Il rivestimento anticondensa con effetto di barriera termica è stato formulato con microsfere di vetro cave e additivi specifici. Questo prodotto è in grado di creare un sistema vetro-aria-vetro sulla parete, che consente di isolare la superficie e regolarizzare le zone che presentano disuniformità termiche sensibili. Ciò impedisce il deposito di condensa, migliora il comfort abitativo e ottimizza la diffusione del calore. Inoltre, il prodotto protegge i supporti murali dall’insorgere di muffe e riduce l’inquinamento acustico all’interno dei locali.
Il rivestimento ha un’eccellente permeabilità al vapore acqueo e risulta in Classe 1. L’aspetto opaco del prodotto aiuta a nascondere piccole imperfezioni del supporto.
Per applicare il prodotto occorre utilizzare un pennello o un rullo, con una resa di 4 m²/L per ogni mano, in base all’assorbimento del supporto. Il rivestimento necessita di una diluizione del 15-25% con acqua potabile, il tempo di essiccamento è di 2-3 ore, per una ricopertura completa occorrono 6 ore (a una temperatura di 20°C).
Il prodotto può essere utilizzato su intonaci civili, cartongesso, fibrocemento, pareti rasate a stucco, carte da parati e legno, purché essi siano adeguatamente preparati. Il supporto deve essere pulito, asciutto, coeso e privo di macchie d’umidità, sporco e grasso. Le vecchie pitture incoerenti o sfarinanti devono essere spazzolate o carteggiate con cura, mentre le imperfezioni, le spaccature e gli sfogliamenti devono essere eliminati e stuccati.
Per i supporti nuovi o con vecchie idropitture poco sfarinanti, è necessario applicare una mano di Laser Fissativo Antimuffa o Fondo 2000 a pennello, opportunamente diluiti, prima di iniziare l’applicazione del rivestimento. Su supporti con pitture ben ancorate, invece, è possibile applicare direttamente due mani di Casasana.
In generale, il ciclo applicativo prevede l’applicazione di 1 mano di fondo e 2 mani di Casasana sulla superficie del supporto, in base alla sua condizione.